Il master è la take numero 9.
Per quanto concerne le emissioni ufficiali, abbiamo disponibili la take 2 e 7 (“Stereo ’57-Essential Elvis, volume 2”, 1989, RCA/BMG) e la take 3 (“Flashback”, FTD, 2004, libro + CD).
I pirati hanno pubblicato anche le takes 1, 4, 5, 6 e 8; esse sono disponibili nei CD “Stereo ‘57” (1995 e 1998) e “Elvis Presley as recorded in stereo. January 19th ‘57” (1995).
Master:
Take 1:
Take 2:
Take 3:
Take 4:
Take 5:
Take 6:
Take 7:
Take 8:
Una curiosità: queste recording sessions di inizi del '57, furono le prime in cui si sperimentava lo stereo; era denominato "binaural" e l'effetto che si otteneva registrando in un canale la voce e nell'altro lamusica, era simile a quello del vero stereo che nascerà nel 1960.
Ecco perché parecchie takes, sulle note delle emissioni, hanno la definizione "binaural".
Il master è la take 2.
Il finale di questo brano venne esteso tecnicamente di un verso per ottenere un running time accettabile. Infatti, se guardiamo nell’album “Double trouble” dove fa il suo esordio su 33 giri come bonus song, la sua durata è di 2’10” invece di 1'31". La versione con questa durata originale esordisce nell'album del 1991 "The lost album".
La take 1 è stata emessa dalla FTD nel doppio CD del 2008 “Elvis sings Memphis Tennessee”.
Il master è la take numero 6.
La FTD, nel doppio CD "He touched me", emesso nel 2011, ha pubblicato le takes 2, 3, 4, 5 e 7.
I pirati, di nuovo, offrono solo il master senza sovraincisioni ma essendo frutto di manipolazioni dei produttori, non sarà riportato in questa sede. Esso è reperibile nelle seguenti emissioni:
“Pure diamonds, volume 3–Gospel greats & Stax”, 1996, CD;
“Pure diamonds-The uncut & undubbed RCA studio sessions”, 2007, box di 4 CD.
Non si sa quale sia il numero di take scelta per il master; si tratta di una delle primissime canzoni incise da Elvis in studio e, alla piccola "Sun Records", non si pensava certamente di catalogare questa session come si sarebbe poi fatto alla RCA.
Esiste, comunque, una versione alternativa, dal sapore più country rispetto al master, che venne pubblicata per la prima volta all'interno del cofanetto "A golden celebration", nel 1984.
Altre emissioni ufficiali dove è disponibile questa outtake:
“The complete Sun sessions”, 1987, 2 LP e CD, RCA;
“The king of rock’n’roll-The complete 50’s masters”, 1992, box di 5 CD, BMG/RCA;
“Sunrise”, 1999, 2 CD, BMG/RCA;
A boy from Tupelo”, 2012, libro + 3 CD, FTD.
Il master è la take numero 5.
A livello ufficiale (doppio CD del 2012 “From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee”) abbiamo disponibili le takes 1, 2 e 4.
I pirati aggiungono solo il master remixato nel CD del 2010 “Our memories of Elvis, volume 3-Unfinished business” ma, essendo frutto di un remixaggio eseguito dal produttore del CD e non negli studi RCA all'origine, non verrà inserito in questa sede.
Il master è stato ricavato dalle take 13 e dalla 5 (per la parte finale).
Esiste anche la versione finale per i titoli del film ed il suo master è la take 6.
Queste due versioni sono disponibili nel cofanetto del 1991 “Collectors gold”.
Ad oggi non abbiamo nient'altro disponibile.
Il master è la take numero 7.
Nelle emissioni regolari abbiamo disponibili le takes 1, 3, 4, 5 e 6. Tutte sono raccolte nel doppio CD della FTD del 2012 “From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee”.
I bootleggers hanno pubblicato anche la take 2 (“Welcome to the Jungle-The last farewell”, 2010); questa non è una vera take poiché il tecnico la "chiamò" ed iniziò il count-in ma si interruppe subito ma senza alcun accenno di Elvis (quindi non sarà inserita in questa sede).
Inoltre abbiamo anche il master con mixaggio diverso e quello senza overdub (“Welcome to the Jungle-The last farewell”, 2010) e la registrazione con base strumentale rifatta nel 1980 per l'album "Guitar man" ma poi scartata da esso (“Unedited masters-Hollywood to Nashville 1972-1980”, 2012).
Il master è la take 11.
A livello ufficiale abbiamo le takes 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 9, tutte raccolte nel doppio CD della FTD del 2011 “Elvis sings Guitar Man”.
I pirati non offrono nulla di nuovo, rispetto alle pubblicazioni regolari.