Il master della canzone è la take 7.
Nel CD del 2004 della FTD intitolato "Follow that dream" abbiamo le takes1, 2, 4, 5, 6, 7 (stereo master) e vocal overdub.
I pirati, nei due CD del 1993 “The complete Follow That Dream session” e “A dream to follow”, hanno emesso anche la take 3. Non è una vera e propria take poiché il tecnico chiama erroneamente "take 4" ed il brano si interrompe quasi subito.
Il master è la take 6.
Nel doppio CD del 2012 della FTD “Back in Memphis” abbiamo le takes 1, 2, 3, 5 della canzone, il master senza sovraincisioni ed una versione definita "master undubbed alternate vocal" (emessa dalla FTD anche nel CD del 2001 "Memphis sessions").
I pirati hanno emesso anche la take 4 (si tratta di una brevissima falsa partenza), disponibile in "Reclaiming the crown" (2007) ed in "The American way, vol. 3-Movin’ and groovin’” (2007).
Il master è la take nuemro 5.
Nel doppio CD della FTD del 2005 "Today", abbiamo le prime tre takes ed il master con il mixaggio originale (Elvis, in pratica, fece cambiare tutti i mixaggi della session).
I pirati hanno emesso anche il master senza sovraincisioni.Nel doppio CD del 2010 “Christmas today” ascoltiamo il reale undubbed master. Quello emesso in “Yesterday/Today” (1989) ed in "“Unsurpassed masters, volume 3” (1992), molto probabilmente era frutto di una manipolazione con un equalizzatore hi-fi.